News
Alla Milano Design Week il nuovo Ventura Future
published on: 5 marzo 2018

Nell’imponente edificio FuturDome si è svolta la conferenza stampa di Ventura Projects, in cui
sono stati presentati i due progetti che si svolgeranno durante la Milano Design Week 2018: Ventura Future e Ventura
Centrale.
Dopo un caloroso benvenuto da parte di Pierfrancesco Maran, Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del
Comune di Milano, e dopo il discorso dei fondatori di FuturDome - Atto Belloli Ardessi e Ginevra Bria - sono stati
presentati alcuni dei designer che fanno parte di Ventura Projects: Federica Biasi (product designer), Tina Midtgaart
(Design School Kolding), Alissa Rees (designer 'HH: A Dutch Vision of Health and Happiness'), Eleonora Negri
(Editions Milano) e Federico Pepe (Le Dictateur).
”Nel 2018, Margriet Vollenberg - ideatrice e proprietaria di Ventura Projects - continua a voler sperimentare e a
lasciarsi ispirare dal cambiamento.
La 1a edizione di Ventura Future si svolgerà in diverse location. In primo luogo, c'è LOFT: un luogo di lettura, tipico dei
quartieri residenziali borghesi e milanesi.
A pochi passi da Loft c'è FUTURDOME, un museo indipendente allestito in uno spazio residenziale con una storia
incredibile. Precedentemente noto come il luogo d'incontro del movimento futurista, FuturDome è diventato un luogo
straordinario di ricerca, sperimentazione e ospitalità per i nuovi talenti dell'arte contemporanea.
Nell'edificio FuturDome verrà dato il benvenuto al design italiano di alto livello come Editions Milano, Mingardo e
Mason che mescolano saggezza, originalità, freschezza di idee e stile.
Verrà inoltre presentato il Premio FuturDome: un contemporaneo premio per le discipline volto a scoprire,
riconoscere e dare supporto a una futura generazione di creatori.
Infine, ci sarà l'ex FACOLTA’ di FARMACIA di Viale Abruzzi, un antico edificio in cui gli ex studenti lasciavano tracce
delle loro fatiche e in cui saranno presenti molte accademie internazionali.
VENTURA CENTRALE
La seconda edizione di Ventura Centrale è il risultato di quasi vent'anni di esperienza nel settore creativo. Lo scorso
anno Ventura Projects ha ‘svestito’ i massicci capannoni industriali della Stazione Centrale di Milano per il pubblico
della Design Week, facendo spazio a spettacolari installazioni di designer di fama internazionale. Quest'anno Ventura
Centrale tornerà per la sua seconda edizione, con otto esperienze di design sempre più impressionanti e travolgenti.
Passeggiando tra le volte di Ventura Centrale, i visitatori scopriranno diversi elementi contemporanei di design. Dalla
rigorosa tecnica applicata dai produttori leader dell'Estremo Oriente al gustoso design americano. Dall'artigianato
italiano e svizzero, alla fusione tra industria e talento del design.
Quest'anno presenteranno un mix eclettico di design contemporaneo mettendo in mostra sia artisti emergenti che
marchi consolidati, quali: Nitto, Asahi Glass, Stephan Hürlemann e horgenglarus, Surface Magazine con David
Rockwell, Editamateria con Antonio Aricò, Baars & Bloemhoff, EILEEN FISHER presenta DesignWork, a cura di Li
Edelkoort, e ‘Paradigma’ è una mostra-installazione di Fabrica.
Cosa succede quando il più antico produttore svizzero di sedie e tavoli e uno dei
più affermati designer svizzeri si uniscono? Giganti di legno!
Le sette figure, alte fino a tre metri, nell'installazione ‘Riesen mit Zwerg' o ‘Giants
with Dwarf’, sono state costruite dall'architetto e designer Stephan Hürlemann
utilizzando alcune parti di sedie e tavoli che sono state prese dall'archivio storico
del produttore horgenglarus.
Hürlemann ha lasciato tutti gli oggetti nella condizione in cui li ha trovati, si è
solo limitato a praticare dei fori per poterli collegare con delle fascette per cavi. I
singoli arti delle figure sono mossi da pulegge. Queste ‘creature di legno’ creano
un’atmosfera giocosa e magica. Hürlemann ha anche ideato il design del
bellissimo ingresso di Ventura Centrale e dell’area press.