Eventi
Ambiente 2018: l'innovativo segmento HoReCa
published on: 6 ottobre 2017

Dal 9 al 13 febbraio 2018 la fiera dei beni di consumo Ambiente
presenterà un'interessante gamma di assortimenti design-oriented
per il settore HoReCa, per garantire nel lungo periodo al settore
alberghiero, della ristorazione e del catering un incremento dei
clienti così come dell’efficienza.
Con il passare del tempo le novità perdono gran parte del loro fascino;
questo vale per le stoviglie, l'arredamento o un menù mai variato. Il
fattore tempo rappresenta dunque la sfida maggiore per un ristoratore. A
ciò si aggiungono accattivanti ristoranti di nuova apertura nelle
vicinanze, che di certo non semplificano gli affari.
Tuttavia esiste una
formula vincente per il successo: innovarsi continuamente. Ambiente è a questo riguardo la fonte a cui attingere. Oltre a servizi di
piatti, posateria, vasi and co., gli oltre 4.400 espositori internazionali
presenti alla più grande fiera mondiale dei beni di consumo offrono
attrezzature per catering e piccoli mobili. L’ampia offerta copre tutte le
fasce di prezzo, spaziando da linee lifestyle e premium fino a prodotti di
lusso estremo. Inoltre Ambiente è la piattaforma commerciale per
numerosi produttori che realizzano linee di prodotti specifici per il mercato HoReCa.
Nelle ultime stagioni, il segmento HoReCa ha visibilmente preso piede a
Francoforte sul Meno e sicuramente grazie ad Ambiente che non solo è
in grado di soddisfare particolari esigenze di ristoranti, mense e hotel,
ma anche di creare un contesto dinamico ed entusiasmante per nuove
idee commerciali. La guida dedicata ‘HoReCa Guide’ di Ambiente
aiuterà i visitatori a orientarsi velocemente all’interno del quartiere
fieristico e a trovare gli espositori di maggiore interesse.
Nel 2018 Ambiente presenta inoltre la seconda edizione dell’esclusivo
get-together dedicato al segmento HoReCa che riunirà nuovamente
produttori, progettisti, investitori e consulenti. Questo evento serale è
pensato per far incontrare domanda e offerta e offre l’opportunità agli
attori del mercato di condividere esperienze e prospettive con l'obiettivo
comune di portare i progetti HoReCa al livello successivo alla semplice
ispirazione. “Non è difficile far entrare il cambiamento continuo a far
parte del proprio DNA” - sottolinea Thomas Kastl, direttore del salone
Dining di Ambiente – “basta sapere come connettersi con i giusti attori
del mercato per stupire i propri clienti in maniera assolutamente nuova”.