News
Bologna Design Week e Cersaie rafforzano la collaborazione uniti in nome del design
published on: 11 maggio 2017

Partner della terza edizione di Bologna Design Week è Cersaie, Salone Internazionale della Ceramica
per l’Architettura e dell’Arredobagno, che quest’anno si presenta con due manifesti per sottolineare il
ruolo centrale che ceramica e arredobagno hanno in ambito espositivo e convegnistico.
L’edizione 2017 di Bologna Design Week, in sinergia con l’idea che il design crea tendenze anticipando
“usi e costumi” del futuro, vedrà così il delinearsi in città di percorsi tematici, tra culture del progetto,
fashion e food.
Design e creatività, formazione e mondo produttivo rinnovano l’incontro a Bologna.
A seguito del successo delle prime due edizioni di Bologna Design Week, i curatori annunciano la terza del 2017,
che si avvale di Cersaie in qualità di sponsor ufficiale, dopo la collaborazione negli scorsi anni, e presentano
le prime novità del programma. Da martedì 26 a sabato 30 settembre mostre, design exhibition, workshop, concorsi, eventi, visite guidate,
design talks tematizzati su design cultures, fashion & design, design food, animeranno nelle ore serali il centro
storico per cinque giornate dedicate alle culture del progetto e alle industrie culturali e creative.
Mercoledì 27 settembre la notte si accenderà con la “Design Night”, organizzata in collaborazione con
Confcommercio Ascom Bologna.
Al pari delle precedenti edizioni, si riconferma la volontà di riunire e valorizzare le eccellenze culturali, produttive,
distributive e creative del territorio e non solo, coinvolgendo showroom, aziende, studi di architettura, gallerie
d’arte, musei e università, in un sistema integrato di comunicazione che permetta l’attivazione di sinergie tra
industria, cultura e creatività.
Una terza edizione che si preannuncia ricca di novità e spunti progettuali, a cominciare dal contest “Temporary
Living Space” dedicato ad architetti e interior designer per l’allestimento temporaneo del Salone del Settecento
di Palazzo Isolani, concepito per Molteni&C|Dada (per approfondimenti: bando scaricabile dal sito
bolognadesignweek.com); per proseguire con la mostra “Scatto Libero. Dino Gavina dieci”, allestita a Palazzo
Pepoli Campogrande; l’esposizione, a cura di Elena Brigi e Daniele Vincenzi e sostenuta dal Gruppo HERA,
intende rendere omaggio, a dieci anni dalla sua scomparsa, alla figura di Dino Gavina (1922-2007), inventoreanticipatore-
innovatore, “tra i più significativi imprenditori italiani del design del Novecento, nel campo
dell’arredamento, dell’illuminazione, dell’arredo urbano, che, con le sue attività, ha esplorato senza sosta la
modernità, tracciando percorsi innovativi sostenuti dal rapporto con le arti visive, la poesia, il libero pensiero”.
In occasione di BDW 2017, il pubblico riscoprirà le radici di Bologna quale “città dell'acqua e della seta”,
esplorando vie d'acqua, sotterranei, palazzi storici e siti solitamente non accessibili, grazie alle visite
guidate e agli eventi organizzati in collaborazione con l’Associazione Vitruvio.
Inoltre un ampio programma di appuntamenti valorizzerà le eccellenze del territorio in cui la cultura del cibo e la
cultura della moda si confermano nell’attualità con progetti di respiro internazionale.
Main location, info e press point anche per questo anno sarà Palazzo Isolani, che ospiterà all’interno delle sale
settecentesche una selezione di storiche aziende di design con inediti allestimenti, mentre nel cortile esterno
la progettazione sarà a cura dell’azienda Corradi outdoor living space.
Altri punti di riferimento dei percorsi saranno gli spazi di Galleria Cavour, storico punto d’incontro tra moda, arte e
design e gli interni anni Cinquanta dell’ex Atelier di sartoria Corradi, oggi Cavallo Spose, progettati dall’architetto
Enrico De Angeli, che accoglieranno un allestimento curato dall’architetto Lorena Zùñiga Aguilera.
CHE COS’È BDW
Bologna Design Week è una manifestazione internazionale dedicata alla promozione della cultura del design in
Emilia-Romagna. Organizzata nel centro storico della città di Bologna, BDW è un evento che mappa e riunisce in
un progetto integrato di comunicazione le eccellenze culturali, formative, creative, produttive e distributive del
territorio. Il processo di mapping avviene attraverso principi di co-design, di progettazione partecipata.
Per saperne di più su: MOLTENI & C.