Eventi
COSMA ha festeggiato il traguardo dei 70 anni.
published on: 16 settembre 2025

Un evento in sede, una pubblicazione di grande profilo editoriale, una festa corale: cosi Cosma ha festeggiato i suoi primi 70 anni.
La storia umana ed imprenditoriale del fondatore di Cosma, Onorato Citterio, parte dai primi decenni del Novecento in una Brianza all’epoca ancora in gran parte rurale, in cui una nuova prospettiva emerse grazie all’azione educativa introdotta dallo scultore Alfredo Sassi.
L’inizio dell’attività imprenditoriale di Onorato Citterio risale agli anni Trenta, con una prima produzione in galalite presso lo stabile detto “Il Filandino” a Renate cui fece seguito, negli anni 1953-55, l’esperienza imprenditoriale della ditta ZOIA & CITTERIO, nel medesimo comune.
Nel settembre del 1955 Onorato fonda a Oriano (Cassago) Cosma, “Citterio Onorato Specialità Maniglierie ed Affini”. Nella nuova sede la produzione si concentra fin da subito su un materiale più pregiato, l’ottone, ed è principalmente dedicata alla realizzazione di maniglie ed accessori per il mobile e l’arredamento, commercializzati sia in Italia che all’estero.
È il 1969 l’anno dell’entrata dei tre figli di Onorato in azienda come soci: Egidio, che si focalizza sull’espansione commerciale, Ersilio sullo studio e sviluppo del prodotto e Pinuccia sugli aspetti amministrativi. Sono invece gli anni Novanta quelli del passaggio, fondamentale per tutto il successivo sviluppo di Cosma, alla fornitura dell’industria del mobile. Cosma, tenendo come punto fermo la valorizzazione del Made in Italy, si mosse in due direzioni parallele e contemporanee: da un lato verso il mercato italiano, rivolgendosi al mondo del mobile ed in stretta connessione con quello del design e dall’altro, verso i mercati esteri, in particolare verso Francia, Germania e Spagna. L’alba nel nuovo Millennio vede l’entrata della terza generazione in Cosma: Paolo nel 1996 e Luca nel 1999, entrambi figli di Ersilio, si occuparono alternativamente sia degli aspetti commerciali che produttivi. In quel periodo le maniglie di Cosma erano destinate principalmente ai grandi produttori italiani di cucine, quali Poliform, Veneta, Berloni, Scavolini, Snaidero ed al mercato europeo, in particolare tedesco. Il nuovo stile, caratterizzato da linearità ed essenzialità, incontrò il gusto non solo dei Paesi Europei, ma di altri, per i quali il Made in Italy aveva un importante valore di attrattività e distinzione sociale: i Paesi dell’Est, India, Russia, Cina e quelli del Far East, Taiwan, Filippine e Corea.
L’affiancamento, nel corso del secondo decennio del Duemila, alla produzione in zama di quella in alluminio, aprì la possibilità di proporre al mercato manufatti creati con due tecnologie differenti, agendo concretamente in direzione della tutela del Made in Italy. L’anno 2014 vide l’avvento dell’automazione industriale, con l’introduzione nella sede di Cassago del primo robot, addetto alla satinatura, cui seguirà nel 2021 un secondo robot per l’operazione della verniciatura.
Anche la terza generazione dei Citterio ha avuto fin da subito ben chiara la necessità per l’azienda di proporsi al mercato con una proposta articolata, che andasse ben oltre la sola maniglia: una serie di prodotti che, passando per l’accessoristica per mobili da cucina, come sotto pensili e mensole, è arrivata a proporre sistemi per attrezzare le pareti delle cucine e cassetti, vassoi, telai estraibili ed accessori per l’organizzazione interna degli armadi.
Cosma ad oggi conta un totale di circa 100 dipendenti, suddivisi nelle due sedi di Cassago Brianza e Colonnella. La collaborazione con architetti e designer continua ancora oggi come partner del committente. Ancora oggi la Germania è il mercato prioritario di Cosma, a riprova dell’apprezzamento da parte di questa esigente clientela sia del design italiano, che dell’alta qualità del prodotto. Il marchio Cosma è ormai riconosciuto ed apprezzato in tutto il settore del mobile; è stato registrato per l’unione Europea nel 2021 e per Gran Bretagna, Stati Uniti, Cina e Federazione Russa nel 2022.