News
Debutta il 6 giugno interzum forum italy a Bergamo
published on: 30 maggio 2024

interzum forum italy, il nuovo evento biennale che si inserisce nella rosa di manifestazioni internazionali della brand family di interzum, nasce dalle necessità di concretezza ed immediatezza espresse dal mercato e si preannuncia come un evento efficace di aggiornamento e confronto, caratterizzato da una durata di soli due giorni, dall’esposizione delle principali aziende dei comparti Function & Components, Materials & Nature, Textile and Machinery e dal rapido susseguirsi di interventi a cura di esperti nazionali e internazionali che prenderanno parte ai numerosi interventi previsti nell’area congressuale.
I temi del congresso coinvolgono tutti i settori della subfornitura e si rivolgono ad un ampio pubblico di visitatori, tra cui aziende ed operatori dell’arredo e del design, produttori di materiali e tecnologie, general contractor, società e studi di progettazione, interior designer, consulenti e società di servizi alle imprese.
Il programma è stato pensato per essere una piattaforma ampia e trasversale di contenuti informativi sui temi che nei prossimi anni – nello scenario della transizione energetica e digitale – impatteranno in modo significativo sulla subfornitura per l’arredo, non solo domestico ma anche nei settori contract dello yachting, della camperistica e dell’automotive.
Il congresso si articola in tre formati di eventi:
Trend Talk: esperti del settore, opinion leader e rappresentanti di primarie aziende si scambieranno le loro visioni sul futuro dell'industria nel corso di tavole rotonde. Gli argomenti trattati spaziano dalle previsioni per i mercati nazionali e internazionali ai nuovi modelli di business, agli stili di vita e al loro sviluppo, alle tendenze delle superfici e dei colori e alle questioni di sostenibilità, fino alla progettazione delle filiere e delle catene del valore.
Trend Stage: qui, i temi rilevanti del settore vengono affrontati da una prospettiva globale che integra le rispettive catene del valore coinvolte. Ne sono un esempio le tecnologie dell’industria della lavorazione del legno e il loro quadro normativo, le questioni relative alla certificazione di prodotto, lo sviluppo di materiali ad alte prestazioni e bassi spessori e la digitalizzazione della progettazione e della produzione, in particolare per cucine e uffici.
Product Stage: questo format offre alle aziende una piattaforma per presentare i loro prodotti e servizi di nuova concezione, nonché soluzioni e sistemi digitali innovativi per processi di produzione efficienti ed ecologici.
interzum forum italy ha collaborato con numerose istituzioni, università ed enti di ricerca. Tra questi: il centro studi CSIL, gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, il Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, la società consortile POLI.Design, la piattaforma globale di e-commerce Alibaba.
In aggiunta agli enti menzionati, interzum forum italy vanta il sostegno di Assofermet, The European House of Ambrosetti e CATAS nonché il patrocinio di FederlegnoArredo, dell’Assessorato allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, della Camera di Commercio Italo-Germanica AHK Italien, ASCOM Confcommercio Bergamo, CdO Bergamo, Confartigianato Bergamo, Camera di Commercio di Bergamo e AIPI, Associazione Italiana Professionisti Interior Designers.