Eventi
FORMICA (r)EVOLUTION: un viaggio visivo dagli anni '30 agli anni '80
published on: 22 aprile 2025

In occasione della Milano Design Week 2025, Formica Group ha presentato FORMICA (r)EVOLUTION, un progetto che ha accompagnato i visitatori in un viaggio visivo tra gli anni ‘30 e gli anni ’80, attraverso le decadi in cui i laminati Formica® hanno rivoluzionato l’abitare.
Nato nel 1913 a Cincinnati negli Stati Uniti, Formica® brand vanta a oggi oltre 110 anni di innovazione nella produzione e nel design dei laminati. Dal 2019, inoltre, l’azienda è entrata a fare parte di Broadview Materials - gruppo leader nella produzione e distribuzione di materiali per rivestimenti - insieme a marchi come FENIX®, Arpa®, Homapal® Getacore® e Trespa®.
Il concept è stato sviluppato attorno a un elemento essenziale: la carta, cuore concettuale del progetto e parte fondamentale del processo produttivo. Il laminato Formica® nasce infatti dalla sovrapposizione di strati cartacei sottoposti a un processo di pressione a temperature molto elevate.
L’allestimento della mostra, all’interno degli spazi di FENIX Scenario di Via Quintino Sella 1, è stato progettato da Sopa Design Studio, studio multidisciplinare con sede a Milano.
Più di quaranta pezzi in mostra, capaci di coniugare il laminato con altri materiali e rendere armonica la combinazione dei più differenti pattern e cromie, sono stati selezionati da Daniele Lorenzon, editore, creatore delle gallerie Compasso Design e Gilda&Coe dall’architetto, progettista e curatore di mostre ed eventi dedicati alla ricerca nel mondo del design Alessandro Pedretti che si sono occupati inoltre della curatela e dell’analisi storica.
In mostra, oggetti icone della propria epoca e pezzi dalla bellezza senza tempo, tra cui la scrivania disegnata da Gio Ponti nel 1940, il porta vinili modello T150 firmato da Osvaldo Borsani per Tecno nel 1966, il tavolino/tea table progettato da Charles e Ray Eames per Herman Miller nel 1950, gli sgabelli per bambini di Alvar Aalto realizzati per Artek nel 1935, il side table di Paul McCobb per Arbuck degli anni ’50 e la scrivania di George Nelson per ICF negli anni ’60 e il comodino su ruote disegnato da F.ll Sonicni per la casa di cura Madonnina di Milano nel 1957.