Inaugurazioni
Il Badrutt’s Palace Hotel annuncia l'apertura della nuova Serlas Wing.
published on: 24 gennaio 2025
La nuova Serlas Wing, è il più grande progetto di ampliamento dell'hotel nei suoi 129 anni di storia. Questo ampliamento, progettato dallo studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, comprende 25 camere e suite moderne e lussuose, oltre a un innovativo sistema di tunnel pedonale sotterraneo che include la scala mobile più lunga presente in un hotel in Svizzera 818,79 metri). La Serlas Wing offre agli ospiti dell'hotel un accesso discreto ed esclusivo alla piazza del paese di St. Moritz e alla Chesa Veglia, la più antica casa di St. Moritz, che ospita quattro ristoranti e un bar, parte del Palace.
Ognuna delle 25 camere e suite si distingue per due caratteristiche principali: le dimensioni ampie e il design contemporaneo. Tutti gli ambienti dispongono di uno spazio superiore alla media e includono corridoi rivestiti da pareti con tessuti in lana e tappezzerie di Loro Piana Interiors, utilizzati per tende, testate, vestiletti e sedie. I materiali selezionati, come la lana e il cashmere, riflettono appieno la filosofia di Loro Piana Interiors, e sono utilizzati in modo da esaltarne le straordinarie qualità intrinseche. L’edificio è caratterizzato da un’illuminazione progettata per mettere in risalto la bellezza degli spazi interni ed esterni, evidenziando la ricchezza dei materiali. Gli ospiti possono esplorare la nuova Serlas Wing attraverso la lobby a tripla altezza, attraversata da un elegante ponte scultoreo e illuminata da una grande finestra ad arco.
Esercizio di maestria artigianale, la facciata dell'edificio è stata realizzata utilizzando la pietra regionale Dorato Valmalenco, adornata da ampie finestre intagliate e arricchita da dettagli in bronzo che conferiscono un tocco di eleganza. Il tetto sporgente in legno dell'edificio, pur essendo realizzato con materiali di locali, presenta un design futuristico, segnalando un allontanamento dalla tradizione. Il legno del tetto delle suite dell'attico è stato trattato secondo la tecnica giapponese tradizionale Yakisugi (nota anche come Shou Sugi Ban).
“Yakisugi” deriva dalle parole giapponesi ‘yaki’ (bruciare) e ‘sugi’ (abete giapponese o cipresso). Questa tecnica di bruciatura controllata viene utilizzata in Giappone da secoli per rendere il legno più resistente. Al piano terra della Serlas Wing si trovano negozi di lusso come Sabadini, Miu Miu e Yves Saint Laurent
Per saperne di più su: ACPV