News
Il Master MID Interior Design annuncia l’edizione numero XVI
published on: 9 novembre 2018

Il Master Universitario in Interior Design del
Politecnico di Milano, gestito da POLI.design in collaborazione con SPD -
Scuola Politecnica di Design, con il patrocinio di FederlegnoArredo, torna a
marzo 2019 con la XVI edizione.
Il Master, sotto la direzione scientifica di Francesco Scullica, Politecnico di
Milano e della Co-direzione di Giorgio Tartaro, Scuola Politecnica di Design e di
Giulia Maria Gerosa, Politecnico di Milano, si conferma uno dei percorsi post laurea
fra i più qualificati per la progettazione degli interni.
Il MID Master Interior Design è infatti un prodotto formativo specialistico che si
è consolidato negli anni implementando la propria qualità sia in termini di
approccio didattico che di contenuti e tematiche, permettendo agli studenti di
osservare da vicino il mondo dell'interior design e di potersi inserire nel mondo
del lavoro, cogliendo i grandi cambiamenti nel metodo progettuale e nelle
tendenze di consumo.
La sfida, in oltre 15 anni di attività è sempre stata rivolta a formare
professionisti del progetto di interni in grado di rispondere alle esigenze del
mercato. Un lavoro importante, svolto con grande impegno, a partire dalla prima
edizione del 2004 con i 450 studenti, di oltre 34 nazionalità, che in questi primi 15
anni hanno scelto questo percorso formativo. Grazie all’approccio del Master,
volto a impegnare su progetti basati su committenze e situazioni reali, oltre l’80%
degli allievi delle edizioni precedenti ha già intrapreso un’attività professionale
nell’ambito dell’interior design.
I partecipanti al master, provenienti da percorsi formativi di architettura, design e
ingegneria, hanno infatti affrontato temi di ampio respiro, indagando l’interior
design in ogni possibile declinazione; gli spazi della domesticità; i nuovi spazi del
lavoro ufficio; gli spazi dell’allestimento; gli spazi per l’ospitalità e intrattenimento;
gli spazi retail; storia; materiali e tecnologia; lighting design; Sistema design
Milano; teoria e critica dell'interior design ed empowerment. Tutti contenuti
didattici che, tra contributi teorici, workshop, testimonianze e visite, hanno portato
grande valore aggiunto, creando forti relazioni con i principali attori del Sistema
Design di Milano.
Il Master si articola in tre moduli formativi: il primo teorico-applicativo volto a
fornire gli strumenti conoscitivi principali e il metodo di lavoro, il secondo
prevalentemente applicativo con workshop progettuali. Il terzo è invece
concepito come momento di specializzazione e culmina nello sviluppo di una
tesi. Il percorso prevede anche un periodo conclusivo di stage di 3 mesi
finalizzato all'inserimento dello studente nel contesto del mondo lavorativo.
Importanti istituzioni e significative realtà aziendali e professionali collaborano da
anni per assicurare qualità ed efficacia al periodo di tirocinio curriculare previsto
nella parte conclusiva del master. Tra gli altri: Lissoni Associati, Migliore +
Servetto, Citterio and Partners, Cibic and Partners, Giovannoni Design,
Studio Bellini, Dante Benini & Partners, Studio Simone Micheli, Progetto
CMR, Studio Marco Piva, 5+1AA, Studio Andrea Castrignano ID Consulting.
ll Master si rivolge prevalentemente a laureati in Architettura, Design e
Ingegneria, interessati a completare il proprio percorso formativo impegnandosi
nel campo della progettazione d’interni.
Il Master inizierà nel mese di marzo 2019 e terminerà a marzo 2020.
Le iscrizioni sono già aperte. Per l’ammissione è prevista una selezione per titoli
e un colloquio che si svolgerà in data 15 novembre e 20 dicembre 2018.
Il Master è a numero chiuso per un massimo di 35 studenti.
L’attività didattica prevede un totale di circa 1500 ore tra lezioni, laboratori,
workshop progettuali, stage e studio individuale.
Le giornate di presentazione si svolgeranno giorno 15 novembre e 20
dicembre 2018, presso SPD Scuola Politecnica di Design, in via Carlo Bo 7,
Milano.
Durante le giornate, verrà presentato il programma didattico del Master e sarà
possibile confrontarsi direttamente con la direzione. Gli interessati, inoltre,
potranno fissare per le stesse giornate un colloquio di selezione per la
partecipazione al master, inviando una mail di prenotazione a
formazione@polidesign.net entro il 12 novembre (prima giornata) e 17 dicembre
(seconda giornata).