Eventi
La Collezione Permanente del SaloneSatellite è a Expo Osaka 2025
published on: 8 settembre 2025

Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998-2025 approda a Expo Osaka 2025, arricchendo il palinsesto del Padiglione Italia con una mostra che è, insieme, racconto e visione, genealogia e manifesto. Una selezione di 47 prodotti – presentati come prototipi al SaloneSatellite, il vivaio under 35 di Salone del Mobile.Milano, e lì scelti dalle aziende per entrare in produzione – testimonia il dialogo virtuoso tra creatività internazionale e saper fare italiano, un binomio che da sempre definisce la natura della Manifestazione da 26 edizioni hub creativo del Salone del Mobile.Milano. Ogni pezzo in mostra è un microcosmo di valori condivisi: innovazione, etica produttiva, linguaggio formale, accessibilità.
Fulcro dell’esposizione è la presenza di alcuni fra i più significativi designer giapponesi emersi al SaloneSatellite. I loro progetti raccontano un percorso compiuto, un’evoluzione che ha saputo coniugare identità culturale e visione contemporanea. Tra questi, Chab di Nendo per DePadova, tavolino essenziale e raffinato, ma anche il suo Koeda per Cappellini, un appendiabiti scultoreo che traduce in segno essenziale l’incontro tra natura e funzione. Seasons di Nao Tamura per Covo, servizio da tavola che interpreta con sensibilità poetica il ciclo naturale delle stagioni; Giava di Makoto Kawamoto per Aliantedizioni, alzata portafrutta dalla linea essenziale e armonica; Kumo di Takahide Sano per Massimo Lunardon, teiera in vetro soffiato che fonde artigianato italiano e immaginario orientale; Cultivate Collection di Yuri Himuro per cc-tapis, tappeto tessuto e inciso secondo una tecnica inedita che trasforma il gesto del taglio in narrazione; e Water del collettivo Aatismo per Giorgetti, lampada sospesa che rilegge in chiave luminosa il tema dell’acqua come principio vitale e formale. Oggetti nati da giovani visioni, oggi maturate in linguaggi autoriali solidi, che confermano il valore culturale e produttivo del ponte progettuale tra Giappone e Italia promosso dalla Manifestazione.
A conferma del ruolo chiave svolto dal Giappone nel panorama del design emergente, diversi giovani progettisti giapponesi sono stati premiati nel corso degli anni con il SaloneSatellite Award.
La Collezione Permanente del SaloneSatellite, che oggi conta oltre 400 prodotti frutto di altrettanti incontri riusciti fra progettisti e aziende, ha sede presso l’Artwood Academy di Lentate sul Seveso, nel cuore della Brianza. Una scuola, un archivio e un laboratorio che forma figure professionali per la filiera del legno-arredo italiana, promuovendo quella conoscenza profonda e integrata del progetto che è condizione necessaria per trasformare le idee in oggetti, e gli oggetti in cultura. Dopo la prima tappa a Hong Kong nel 2024, l’esposizione a Osaka segna un ulteriore passo nel percorso di internazionalizzazione della Collezione, che ha iniziato a viaggiare, rispondendo agli inviti di istituzioni culturali in tutto il mondo. Una narrazione per oggetti, che continua a generare valore per il sistema design, riconoscendo e valorizzando l’intelligenza delle relazioni: il futuro del design nasce infatti quando talento e industria si incontrano per immaginare – e costruire – un mondo migliore. Come accade, da 26 anni, al SaloneSatellite.