Inaugurazioni
Le nuove suite dell'Hotel Terme Neroniane Spa Resort
published on: 10 dicembre 2024
Nel contesto della candidatura ufficiale del Parco dei Colli Euganei al programma MAB-UNESCO, il progetto dell'architetto veronese esprime pienamente i principi di sostenibilità e biofilia, creando spazi che promuovono e valorizzano l'armonia tra l'uomo e la natura.
L'Hotel Terme Neroniane Spa Resort è un’elegante struttura ricettiva situata nel cuore dell’area termale più grande d’Europa. Negli ultimi anni è stata oggetto di diversi interventi studiati per offrire ai suoi ospiti un servizio di Benessere sempre più performante.
L’ultimo, in ordine di tempo, ha regalato all’hotel un valore aggiunto, posizionandolo tra gli hotel più innovativi di Montegrotto Terme.
Il progetto, realizzato dall’architetto Michele Perlini, ha previsto l’ampliamento dell’hotel con la progettazione di cinque suite panoramiche, nell’ambito di un nuovo concetto di ospitalità che fonde i temi della sostenibilità e della salute offrendo cure mediche altamente qualificate e trattamenti riabilitativi in una cornice totalmente naturale.
Biofilia e sostenibilità: un connubio “naturale”
Michele Perlini ha saputo integrare i principi della biofilia, ovvero il legame innato tra l’essere umano e la natura, all’interno del progetto, creando un ambiente in cui il benessere psicofisico è amplificato dall’interazione diretta con gli elementi naturali.
Le nuove suite sono state progettate in modo tale da favorire una connessione costante con l’ambiente esterno, grazie all’uso strategico di ampie vetrate che inondano gli spazi di luce naturale e offrono una vista panoramica sulla rigogliosa vegetazione circostante. I giardini interni in stile mediterraneo, con piante aromatiche e fiori autoctoni, non solo migliorano la qualità dell’aria, ma contribuiscono a creare un’oasi di serenità visiva e olfattiva.
L’interior design si basa su materiali naturali e tinte soft, che trasmettono una sensazione di leggerezza tipica dello stile di Perlini. L’uso di materiali come pietra, legno, argilla e vetro, tutti provenienti da fonti sostenibili, non è solo una scelta estetica, ma risponde anche a un principio di responsabilità ambientale. Questi materiali, combinati con una progettazione che privilegia la durabilità e la riduzione dell’impatto ambientale, assicurano che le suite siano tanto belle quanto rispettose dell'ecosistema.
Il comfort sostenibile e le tecnologie verdi
Oltre agli aspetti legati al design, il progetto si distingue per l'integrazione di tecnologie sostenibili. Le suite sono dotate di sistemi di riscaldamento e raffreddamento a basso consumo energetico e dispositivi per il controllo intelligente dell'energia, permettendo di ridurre l'impronta ecologica della struttura. Il camino a vapore acqueo, oltre a offrire un’esperienza multisensoriale, rappresenta un’alternativa ecologica ai tradizionali sistemi di riscaldamento, riducendo l’uso di combustibili fossili.
La sostenibilità si estende anche al ciclo dell’acqua, con docce emozionali e vasche progettate per ridurre il consumo idrico, mantenendo al tempo stesso un’esperienza di lusso per gli ospiti.
Le pareti in argilla non solo contribuiscono a un’estetica calda e accogliente, ma funzionano anche come regolatori naturali di umidità e temperatura, migliorando il comfort climatico degli ambienti in modo ecologico.
Per saperne di più su: MICHELE PERLINI