News
Le Spa Sostenibili come nuovi luoghi di energia
published on: 4 novembre 2025
La pandemia ha amplificato il bisogno di luoghi di rigenerazione e silenzio. Gli ospiti degli hotel contemporanei cercano spazi che favoriscano la connessione con la natura, lontano dall’iperstimolazione digitale. In questo contesto, l’architettura assume un ruolo terapeutico: ampie superfici vetrate, terrazze panoramiche e percorsi che si aprono verso l’esterno diventano strumenti per restituire respiro e continuità tra interno ed ecosistema.
Le spa di nuova generazione sono concepite come ambienti multisensoriali. Materiali naturali – legno, pietra, argilla – si combinano con sistemi di illuminazione dinamica e suoni ambientali che modulano l’esperienza percettiva. Gli aromi di essenze locali, le texture tattili e l’acqua come elemento scenografico e funzionale costruiscono un linguaggio architettonico in cui il comfort sensoriale diventa parte integrante del progetto.
La sostenibilità non è più un complemento etico, ma il principio generativo del progetto. Le architetture wellness adottano materiali a basso impatto, tecnologie di recupero energetico e strategie bioclimatiche che riducono consumi e emissioni. L’utilizzo di risorse locali, la gestione consapevole dell’acqua e l’integrazione del verde – facciate vegetali, giardini pensili, tetti verdi – definiscono un’estetica coerente con l’ambiente.
La ricerca sul comfort indoor si estende anche alla salubrità dei materiali: pitture naturali, isolanti vegetali e superfici non emissive contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria e il benessere degli utenti. L’architettura del futuro non separa più l’estetica dalla responsabilità ambientale, ma le unisce in un linguaggio coerente e innovativo.
su Suite 229 una selezione di luoghi speciali

