News

Design Economy 2020

published on: 27 novembre 2020
Design Economy 2020
Fondazione Symbola, Deloitte Private e POLI.design, da quest’anno con il supporto di ADI, CUID e Comieco e il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, hanno presentato i risultati del report “Design Economy 2020”, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza del valore del design per la competitività del sistema produttivo nazionale.

L’economia del Design: una fotografia in Italia e in Europa
Il settore del design in Europa conta un numero di imprese pari a circa 217mila unità. L’Italia, con quasi 34.000 mila imprese, rappresenta circa il 15,5% dell’intero sistema del design comunitario, collocandosi saldamente al primo posto per numero di imprese, davanti a Germania e Francia. Il primato del nostro Paese, che offre impiego a 64.551 lavoratori con un valore aggiunto superiore a 3 mld di euro, è in parte attribuibile al forte legame tra design e made in Italy, ma è caratterizzato anche ad un’eccessiva frammentazione della struttura imprenditoriale nazionale. Quest’ultimo fattore spiega come mai, nonostante un primato in termini di numero di aziende, Germania e Regno Unito registrino un livello di occupazione e un volume d’affari superiori a quelli italiani. Infatti, il complesso dei Paesi UE registra un volume di vendite pari a 27,5 miliardi di euro, e l’Italia ne alimenta da sola il 14,8%, in terza posizione dietro al Regno Unito (24,5%) e alla Germania (16,4%), ma largamente davanti a Francia (9,2%) e Spagna (4,6%). I settori industriali italiani che fanno maggiore ricorso al Design sono: legno arredo, abbigliamento e automotive. In Italia, il divario tra microimprese e grandi aziende è profondo: liberi professionisti e microimprese (meno di 100mila euro di fatturato) incidono ancora per oltre la metà dell’occupazione (53,4%), mentre le imprese con fatturato superiore a 5 milioni di euro hanno un’incidenza occupazionale dell’8,4%. Nel nostro Paese, pertanto, la maggior parte delle imprese si collocano nei segmenti piccola e micro impresa.

Il legame tra Made in Italy e Design
I risultati del report Fondazione Symbola, Deloitte Private e POLI.design confermano un forte legame territoriale tra Design e le filiere del Made in Italy, con forti ricadute in termini di competitività, innovazione e cultura d’impresa. Le Marche sono la regione italiana con i massimi i livelli di specializzazione del design nelle filiere dell’arredamento e della calzatura. Seguono Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Veneto, in cui sono presenti moltissime aziende del design legate al Fashion, alla meccanica, fino alla ceramica e al mobile. In generale, la distribuzione delle imprese appare concentrata a favore dei sistemi metropolitani.

Milano si conferma capitale del Design
La principale capitale del design italiano è Milano: il capoluogo lombardo è capace di concentrare il 18,3% dell’output totale del settore sul territorio nazionale, mentre Torino e Roma, rispettivamente seconda e terza, incidono per l’8,0% e per il 5,3%. Anche sul fronte occupazione Milano conta circa il 14% del totale degli addetti. In seconda posizione figura Torino, che nel 2014 ha ricevuto dall’Unesco la nomina di Città creativa UNESCO per il Design. 

L’impatto del Covid-19 sull’operatività dei designer 
Il 45% dei liberi professionisti ha dichiarato di non aver mai interrotto la propria attività, in quanto fortemente orientata all’impiego delle tecnologie digitali. Tuttavia, quasi tutti i designer intervistati hanno riscontrato difficoltà economiche legate a una diminuzione della domanda (68,2%) e problemi di liquidità (48,3%). La disruption causata dalla diffusione del Covid-19 può però tradursi in opportunità: le stringenti norme di distanziamento sociale e i limiti alla mobilità per contenere il rischio contagio, potrebbero indurre alla riprogettazione di spazi pubblici e privati in numerosi ambiti: ristorazione (16,6%), pubblica amministrazione (11,9%), home working (7,3%) e sanità (6,0%).

Design e sostenibilità motore della crescita
Il ruolo del design come motore della competitività, confermato dalle aziende che utilizzano il design intervistate nella presente edizione dello studio Design Economy, appare ancor più marcato in presenza di un’attenzione aziendale alla sostenibilità ambientale: le imprese green e design oriented mostrano differenziali di performance significativi rispetto alle altre aziende. Il vantaggio a favore delle aziende che investono simultaneamente in tecnologie green e design, rispetto al resto del campione, raggiunge i 22,6 punti percentuali in termini di addetti (38,6% contro 16,0%), 25,1 punti in termini di fatturato (48,0% contro 22,9%) e 13,5 punti in relazione alle esportazioni (38,6% contro 25,1%).

La formazione italiana in ambito Design
Pur con molte differenze e caratterizzazioni, il sistema formativo italiano del Design è un’eccellenza che conta ben 18 Università, 15 Accademie delle Belle Arti, 15 Accademie Legalmente Riconosciute, e 11 Istituti privati autorizzati a rilasciare titoli AFAM e 6 ISIA, per un totale di 242 corsi di studio distribuiti in vari livelli formativi e diverse aree di specializzazione (Product, Communication, Fashion, Space). La regione più attiva nella formazione di designer è la Lombardia, che assorbe da sola quasi il 49,5% del capitale umano uscente dal sistema formativo italiano per il mondo del design. A livello di singolo istituto, il Politecnico di Milano si colloca saldamente in testa alla classifica per numero di laureati e si conferma un’eccellenza in ambito internazionale, consolidando con successo il 3° posto in Europa e il 6° nel mondo nella classifica QS World University Rankings by Subject per il design, prima fra le università pubbliche. A seguire NABA e IED mantengono un importante ruolo esercitato nella formazione di designer.

Le riviste