News
Lectra presenta DesignConcept Furniture V3R1
published on: 12 gennaio 2016

Lectra, leader mondiale
nelle soluzioni tecnologiche integrate per le aziende che
utilizzano materiali morbidi (ad esempio tessuti, pelli,
tessili industriali e materiali compositi) è lieta di
annunciare il lancio dell'ultima versione di
DesignConcept Furniture, la soluzione di prototipia
virtuale, design collaborativo 2D/3D e calcolo dei costi
destinata al settore dell'arredamento imbottito.
In un mercato globale fiorente, ma caratterizzato da
un'agguerrita competizione, la differenziazione, il time-to-market e la gestione dei costi sono fattori di
successo decisivi per i produttori di arredamento.
Oltre a soddisfare la richiesta dei consumatori orientata verso una più ampia possibilità di scelta,
personalizzazione e tecnologia integrata, le aziende devono trovare il modo di distinguersi dalla
concorrenza se desiderano mantenere e migliorare la propria competitività. La creatività è la risposta a
questo problema. Questa nuova versione consente di realizzare prototipi virtuali, calcolare i costi e
predisporre la produzione di qualsiasi tipo di imbottitura, inclusa la trapuntatura capitonné liscia o con
bottoni utilizzata nei mobili Chesterfield. D'ora in avanti, l'unico limite sarà rappresentato
dall'immaginazione del designer.
DesignConcept Furniture è stato progettato per ridurre sensibilmente le varie fasi del processo: fino al
20% nella preparazione delle revisioni di progetto, 25% nella realizzazione dei prototipi fisici e 25% nello
sviluppo di modelli con trapuntatura liscia e con bottoni. Questo risultato si ottiene favorendo la
collaborazione nelle fasi di sviluppo del prodotto e pre-produzione, in modo da permettere ai team di
lavorare contemporaneamente su rivestimento, imbottitura interna e struttura. Grazie a DesignConcept
Furniture, i designer e i prototipisti possono simulare nuovi modelli e analizzare le molteplici opzioni in
modo virtuale, dimezzando il numero di costosi e laboriosi prototipi fisici necessari. Anche il risparmio in
termini di tempo è eccezionale. Benché le aziende siano tutte diverse, possono volerci dai 3 giorni ai 3
mesi per produrre un prototipo fisico e possono essere necessari fino a otto prototipi fisici prima della
convalida finale. Per un divano tradizionale, il normale ciclo di lavorazione di 15 giorni per creare da zero
un primo prototipo fisico può essere ridotto di 4 giorni.
Questa nuova versione favorisce inoltre la standardizzazione permettendo agli utenti di condividere un
componente imbottito in 3D, ad esempio un cuscino o un piedino, e di salvarlo in una libreria per poterlo
riutilizzare in altri modelli. Qualsiasi modifica apportata al modello 3D a livello di stile e dimensioni viene
automaticamente trasferita ai dati di produzione 2D e se ne tiene conto nella fase di revisione del progetto.