News
LIGNA 2023 per orientarsi in un settore in trasformazione
published on: 11 maggio 2023

Seguendo le linee di sviluppo attuali e future della digitalizzazione, il tema centrale della “Trasformazione dell’industria del legno” traccerà a LIGNA 2023 una panoramica di scenari sostenibili per l’industria del legno e del mobile, e di soluzioni per l’artigianato del legno. La trasformazione in atto nel settore comporta il cambiamento e l’evoluzione dei processi e delle tecniche di lavorazione e include sia l’automatizzazione e la digitalizzazione dei processi, sia l’applicazione di nuovi materiali e di nuove tecnologie. LIGNA 2023 dimostrerà come sia possibile ottimizzare efficienza, qualità e sostenibilità della lavorazione del legno ad esempio attraverso l’apprendimento automatico. In quanto tecnologia chiave, la progressiva digitalizzazione produce cambiamenti radicali nell’intera catena del valore del comparto, e non solo in ambito industriale, ma anche a livello artigianale. Vero e proprio processo di trasformazione organico ed evolutivo, la digitalizzazione sta influenzando positivamente tutti gli ambiti: dalla strategia all’organizzazione della produzione e della logistica, alla vendita, all‘assistenza post-vendita.
LIGNA accompagna da anni l’evoluzione in atto, dando stimoli al settore e dettandone i tempi a livello internazionale. La “Trasformazione dell’industria del legno” è in effetti l’evoluzione naturale dei riusciti temi conduttori dell’edizione 2019 (“Lavorazione integrata del legno – Soluzioni su misura”) e 2017 (“Produzione connessa”). Il tema sarà completato e arricchito da tour guidati ibridi in tedesco e in inglese e dai contenuti di alto profilo degli appuntamenti in calendario sul LIGNA.Stage, oltre che da eventi speciali mirati per l’artigianato, per l’industria, per il settore forestale e per la sicurezza dell’IT.
Dall’Italia arriveranno ad Hannover oltre 250 espositori, e tra di essi Biesse Group, SCM Group e Cefla Finishing. Mentre Cefla Finishing ottimizza con la sua avanzata tecnologia processi come la verniciatura e il rivestimento delle superfici, SCM supporta la lavorazione del legno con l’integrazione di tool digitali per la produzione supportata da computer (CAM) e il controllo numerico computerizzato (CNC) e presenterà in fiera un’ampia gamma di macchine CNC, centri di lavoro, segatrici, macchine per il trattamento del legno e molto altro. Biesse esporrà invece un impianto integrato con soluzioni per il taglio e il nesting dei pannelli collegate tra di loro da SmartConnection, un software per la gestione interna degli ordinativi.