Prodotti

Liuni: pavimenti e rivestimenti da oltre 60 anni

published on: 24 aprile 2024
Liuni: pavimenti e rivestimenti da oltre 60 anni
Liuni ha saputo crescere in modo costante, gestendo con attitudine innovativa le complessità di un mercato in continua evoluzione.
Creatività, progettazione, gestione dei flussi di lavoro, coscienza tecnologica orientata alla sostenibilità, sono le chiavi di un successo che deriva da una sensibilità e una solidità imprenditoriale.
Molteplici referenze dal respiro internazionale, collaborazioni con importanti contractor e studi di progettazione, hanno permesso a Liuni di sviluppare elevate competenze, diventando un player rilevante nei settori di competenza.
Liuni propone superfici per l’architettura con brand di primaria importanza, selezionati al fine di garantire prodotti di design ad alta innovazione tecnologica.
Questa condizione di privilegio permette a Liuni di proporre a progettisti e clienti, soluzioni che rispondono alla più complessa esigenza progettuale, compreso un sofisticato servizio di personalizzazione, di posa in opera e di manutenzione. Un servizio completo che garantisce tempi certi, qualità e sicurezza.

Bolon Tatami di Liuni
Pavimento intrecciato di vinile firmato Bolon, trasformando il suo nome commerciale in TATAMI da Liuni, come identificazione di una innovativa tecnologia. Gli effetti estetici ottenibili sono unici e grazie alla vasta gamma e/o con i programmi di customizzazione si potranno avere soluzioni di design “su misura”. Inoltre per ogni professionista vengono garantite le prestazioni tecniche elevate e adatte ad ogni tipo di progetto contract o in ambito hospitality. Prodotto disponibile in teli, piastre autoposanti e in diverse forme geometriche, con la possibilità di sottofondo acustico per le quadrotte 50 x 50. Grazie al suo supporto il livello di isolamento arriva fino a 21/22 dB. L’innovazione è iniziata oltre 25 anni fa, rappresentando il secondo mercato mondiale in termini di mq venduti ed installati.

Composizione del prodotto
Le pavimentazioni Bolon sono strutturate su quattro livelli, ovvero un tessuto superiore e tre strati di base, che conferiscono al prodotto le sue caratteristiche esclusive. Lo strato in tessuto è formato da trama in vinile e ordito in tessuto strettamente intrecciati tra loro. Poi vi è uno strato base superiore, che dona alla pavimentazione la sua robustezza, uno strato base intermedio, composto da una fibra di vetro che dona alla pavimentazione stabilità dimensionale quisiti della normativa europea EN 13501-1 (classificazione antincendio dei materiali da costruzione). L’isolamento acustico varia in base ai diversi prodotti da 9 dB a 14 dB. Con la pavimentazione fonoassorbente Bolon, la riduzione dell’impatto sonoro è di 21-22 dB.

Aspetto ecologico
Importante novità: nel 2024 tutti i pavimenti e i tappeti Bolon contengono il 100% di PVC di origine biologica, il 100% di PVC riciclato e il 100% di gesso riciclato. Ciò significa che tutti i prodotti contengono il 68% di materiale di scarto (in conformità alla ISO 14021), con un impatto sul clima pari allo 0% per ogni metro quadrato.
Il materiale è recuperato in tutte le collezioni: l’impianto di riciclo integrato aiuta ad aumentare la percentuale di materiale riciclato anno dopo anno. Per la produzione viene utilizzata esclusivamente energia rinnovabile a impatto climatico zero. Gli additivi non sono pericolosi e il materiale PVC è certificato ecologico. Inoltre il 90% dello strato di feltro è costituito da materiale riciclato.
Le certificazioni EPD (Environmental Product Declarations) sono verificate da terze parti, che confermano la trasparenza e la comparabilità dell’impatto climatico dei nostri prodotti. La produzione dello stabilimento è climaticamente neutra. I materiali adoperati nelle pavimentazioni e nei tappeti sono privi di materiali fossili per il 100% e sono costituiti da gesso, PVC, fibra di vetro e additivi non pericolosi. I prodotti sono privi di metalli pesanti e ftalati pericolosi e soddisfano i rigorosi requisiti in materia di emissioni di VOC (composti organici volatili) durante l’utilizzo.

Per saperne di più su: LIUNI

Pubblicato su Suite 220 - Marzo/Aprile 2024

Le riviste