News
minotticucine e Lasvit: design, volumi e luci
published on: 18 marzo 2016

La collaborazione tra le due aziende è stata sancita giovedì 17 marzo con l'esposizione
delle installazioni artistiche luminose nello showroom
minotticucinemilano di via Larga, zona Duomo.
Le peculiarità che minotticucine e Lasvit hanno in comune sono molte e identificano l'anima stessa delle due aziende, entrambe punti di riferimento internazionale nei settori rispettivamente delle cucine di lusso e dell'illuminazione artistica. La collaborazione tra i due brand è stata inaugurata con l'esposizione nello showroom minotticucinemilano di via Larga delle collezioni Lasvit Growing vases & Press lamp by Nendo e Neverending glory by Plechac & Wielgus.
In minotticucine, dove tutto viene ridotto al minimo quasi a voler negare l'intervento dell'uomo sul progetto e nei cui progetti spariscono le maniglie, gli zoccoli, i rubinetti e tutti quei dettagli ostentati tipici del design tradizionale, mentre l'uso dei colori e dei materiali diviene rigoroso ed intransigente, entra nuova luce.
E i volumi monolitici, monocromatici e monomaterici - all'apparenza sculture che però non rinunciano alla loro funzione di quotidiano utilizzo - che da sempre caratterizzano le forme di minotticucine incontrano dunque le installazioni luminose di Lasvit.
La storia di Lasvit - animata dalla passione e sperimentazione di un materiale che da sempre ha sfidato la creatività di chi l'affronta: il vetro soffiato - inizia nel 2007 quando Leon Jakimiè fonda il brand Lasvit. In pochi anni, l'azienda si impone come punto di riferimento a livello internazionale, grazie alle sue sculture di luce e alle sue installazioni artistiche. Il motto che ha originato la strategia di Lasvit e che ancora oggi la caratterizza: trasformare il vetro in un'esperienza ad alto tasso emotivo di luce e di design. Molto più di un semplice spazio espositivo e di progettazione, minotticucinemilano si conferma dunque come un vero e proprio punto di incontro e di confronto per designer, architetti, esperti del settore ed appassionati del bello che da ogni parte del mondo si trovano nei 350 metri quadrati all'ombra del Duomo, durante i numerosi eventi che il brand propone. Quello di oggi è uno degli ultimi appuntamenti prima della settimana di eventi pomeridiani e serali che minotticucinemilano proporrà in contemporanea con il Salone del Mobile di Milano, durante il quale sarà presentato ed esposto in anteprima l'ultimo modello del brando
Le peculiarità che minotticucine e Lasvit hanno in comune sono molte e identificano l'anima stessa delle due aziende, entrambe punti di riferimento internazionale nei settori rispettivamente delle cucine di lusso e dell'illuminazione artistica. La collaborazione tra i due brand è stata inaugurata con l'esposizione nello showroom minotticucinemilano di via Larga delle collezioni Lasvit Growing vases & Press lamp by Nendo e Neverending glory by Plechac & Wielgus.
In minotticucine, dove tutto viene ridotto al minimo quasi a voler negare l'intervento dell'uomo sul progetto e nei cui progetti spariscono le maniglie, gli zoccoli, i rubinetti e tutti quei dettagli ostentati tipici del design tradizionale, mentre l'uso dei colori e dei materiali diviene rigoroso ed intransigente, entra nuova luce.
E i volumi monolitici, monocromatici e monomaterici - all'apparenza sculture che però non rinunciano alla loro funzione di quotidiano utilizzo - che da sempre caratterizzano le forme di minotticucine incontrano dunque le installazioni luminose di Lasvit.
La storia di Lasvit - animata dalla passione e sperimentazione di un materiale che da sempre ha sfidato la creatività di chi l'affronta: il vetro soffiato - inizia nel 2007 quando Leon Jakimiè fonda il brand Lasvit. In pochi anni, l'azienda si impone come punto di riferimento a livello internazionale, grazie alle sue sculture di luce e alle sue installazioni artistiche. Il motto che ha originato la strategia di Lasvit e che ancora oggi la caratterizza: trasformare il vetro in un'esperienza ad alto tasso emotivo di luce e di design. Molto più di un semplice spazio espositivo e di progettazione, minotticucinemilano si conferma dunque come un vero e proprio punto di incontro e di confronto per designer, architetti, esperti del settore ed appassionati del bello che da ogni parte del mondo si trovano nei 350 metri quadrati all'ombra del Duomo, durante i numerosi eventi che il brand propone. Quello di oggi è uno degli ultimi appuntamenti prima della settimana di eventi pomeridiani e serali che minotticucinemilano proporrà in contemporanea con il Salone del Mobile di Milano, durante il quale sarà presentato ed esposto in anteprima l'ultimo modello del brando