News
Primo convegno sul Real Estate di Pambianco
published on: 2 luglio 2025

Pambianco ha organizzato oggi il suo primo convegno interamente dedicato al settore del Real Estate.
La ricerca presentata da Alessio Candi, Consulting & M&A Director Pambianco ha introdotto il tema di discussione con la presentazione di un quadro del mercato mondiale del Real Estate comparato ai vari settori lifestyle. Con i suoi 379 trilioni di dollari il Real Estate surclassa per volumi tutti gli altri settori fra cui, il più grande, risulta essere l’hotellerie con un giro d’affari globale pari a 1.800 miliardi di euro. La ricerca ha poi analizzato i possibili sviluppi per il Real Estate nel settore dell’hotellerie, che oggi pesa solo l’1% del business totale ma presenta interessanti opportunità di investimento e del Retail che oggi pesa solo il 2% del giro d’affari.
Entrando nel particolare, il mercato italiano del Real Estate ha un valore patrimoniale pari a 6.500 miliardi di euro pari al 21,5 del PIL e con un numero complessivo di occupati di quasi 2 milioni di persone. Come nel mercato globale anche in quello italiano il comparto residenziale vale l’80% del totale mentre Hotellerie e Retail valgono rispettivamente il 3% e il 2%. Seppur ancora percentualmente piccolo il settore dell’ospitalità ha in Italia importanti prospettive di sviluppo alla luce della forte vocazione turistica del nostro Paese che vanta il maggior numero di siti Unesco al mondo. A fronte di questo, la composizione della nostra offerta alberghiera è ancora costituita da una maggioranza di hotel di categoria bassa e medio bassa (il 55% degli hotel sono tre stelle) e scarseggiano le strutture di lusso che sono oggi solo il 2%. Questo dato è confermato anche dalla bassa penetrazione di catene internazionali, il 7% vs il 18,5% della media europea. Oggi questo fenomeno sta iniziando a registrare un’inversione di tendenza che può portare ad interessanti opportunità. Per quanto riguarda invece il retail, la richiesta e di conseguenza i valori di mercato restano alti nelle high street e nei centri storici mentre soffrono i mall, per via della concorrenza dell’e-commerce e le aree periferiche. Concludendo, un fenomeno sempre più rilevante è la “fluidità” fra i vari settori con brand del lusso che entrano nell’Hospitality, brand della ristorazione che si affiancano al lusso, e gruppi del lusso che entrano nel Real Estate. E'poi intervenuta Simona Dossena, Head of Strategy di BIP, che ha dichiarato come, dopo tre anni di rallentamento, il mercato Real Estate globale abbia ripreso slancio nel 2024, registrando un incremento degli investimenti dell’11,5% su base annua. Anche l’Italia segue questo trend, con un rimbalzo degli investimenti pari al 57% e dando ulteriori segnali di crescita.
Si sta osservando un’attenzione crescente da parte degli investitori verso asset ad alto potenziale di sviluppo come data center, logistica, living alternativo e hospitality.
Il convegno ha portato numerose testimonianze e diversi punti di vista anche in altri settori di investimento