Inaugurazioni

QC SPA OF WONDERS apre a Salsomaggiore

published on: 8 novembre 2025
QC SPA OF WONDERS apre a Salsomaggiore
QC Spa of Wonders da metà dicembre aprirà a Salsomaggiore, restituendo splendore e nuova vita al Palazzo Berzieri e all’Ex-Centrale Termica, icone Art Déco che oggi accolgono un’esperienza di benessere senza precedenti.
Un palazzo che racconta una storia, una spa che scrive il presente
Nato nel 1912 dall’estro di Galileo Chini, Ugo Giusti e Giulio Bernardini, il Palazzo Berzieri è uno dei più grandi capolavori decorativi del Novecento. I suoi affreschi, mosaici e stucchi tornano oggi a risplendere in un percorso che unisce passato e contemporaneità. L’imponente ingresso monumentale accoglie gli ospiti in un viaggio tra sale relax, saune e biosaune, lounge massaggi e bistrot. Ogni ambiente custodisce l’anima storica dell’edificio, arricchita dalle pratiche rigenerative firmate QC.
Non è solo una spa, ma un’esperienza immersiva: un luogo dove arte e benessere si fondono, e ogni dettaglio diventa parte di un racconto.
Torna oggi a mostrarsi nella sua luce originaria grazie a un articolato intervento di restauro conservativo che ha interessato affreschi, apparati decorativi e pavimentazioni. Le operazioni – precedute da rilievi diagnostici e mappature dei degradi – hanno previsto puliture selettive, consolidamenti puntuali di stucchi e marmorini, reintegrazioni cromatiche nel rispetto della reversibilità, oltre alla rivalorizzazione delle superfici storiche per restituire la lettura unitaria dell’insieme. L’obiettivo è stato duplice: riportare l’edificio allo splendore originario e adattarlo a una fruizione contemporanea, in coerenza con gli standard QC. Il percorso di visita riparte dall’ingresso monumentale, che introduce a una sequenza di ambienti storici – sale relax, biosaune, lounge massaggi e bistrot – in cui il recupero delle cromie e delle dorature dialoga con un allestimento sobrio e rispettoso: il nuovo inserito non compete, ma incornicia le decorazioni storiche restituendo profondità alla narrazione del luogo.
Cuore del racconto è l’opera decorativa di Galileo Chini, realizzata con la collaborazione degli architetti Ugo Giusti e Giulio Bernardini: marmi bianchi, gialli e rossi, travertini, mosaici, maioliche, vetrate dipinte, stucchi e ferri lavorati compongono un palinsesto ornamentale che unisce Liberty e Art Déco con suggestioni orientali – un linguaggio che Chini elabora anche alla luce delle esperienze in Siam. All’esterno risaltano la grande scritta THERMAE tra due leoni azzurri, i capitelli con teste d’ariete e di gufo, le chimere e le odalische scolpite, mentre all’interno il salone centrale e lo scalone accolgono una decorazione di straordinaria ricchezza. Inaugurato nel 1923, il complesso è considerato un unicum per ampiezza e qualità dell’apparato decorativo.

Il restauro ha posto particolare attenzione alla leggibilità dei materiali originali e alla messa in sicurezza delle superfici storiche: dalle dorature e campiture policrome delle pareti alle pavimentazioni storiche, riportate a tonalità e riflessi compatibili con le finiture d’epoca. Laddove necessario, i tecnici hanno adottato integrazioni minimali e protezioni finali calibrate per garantire durabilità senza alterare la percezione materica. Il risultato è un dialogo equilibrato tra memoria e contemporaneità, in cui l’ospite riscopre la profondità storica del Berzieri attraverso un’esperienza di visita fluida e immersiva.

Accanto al palazzo, l’Ex-Centrale Termica sorprende con una scenografia avveniristica: vasche su più livelli, lucernari, ponti sospesi, terrazze a doppia altezza e tre piscine panoramiche sul tetto con vista mozzafiato sulle colline emiliane.
Alcuni dettagli rendono omaggio al territorio: la sauna ispirata alla storica ciminiera in mattoni o le pratiche rigenerative nelle botti, che richiamano la tradizione produttiva e vinicola locale.
È un luogo che non si limita a raccontare la sua storia, ma la trasforma in esperienza viva.”


Fotogallery

Le riviste