News

QC SPA OF WONDERS e BNP PARIBAS REIM siglano una partnership

published on: 16 luglio 2025
QC SPA OF WONDERS e BNP PARIBAS REIM siglano una partnership
QC Spa of Wonders, società leader nel settore del benessere che gestisce una catena di spa e di spa-hotel in Italia, Francia e Stati Uniti e BNP Paribas Real Estate Investment Management (BNP Paribas REIM), investment management company specializzata nel real estate e parte del Gruppo BNP Paribas, annunciano oggi di aver sottoscritto una partnership.
 
Questo accordo è una mossa strategica per entrambe le società. BNP Paribas REIM ha infatti annunciato il suo piano per aumentare la sua presenza nel settore del wellness e dell’hospitality, in cui è attiva da più di 10 anni. La società gestisce attualmente circa € 1 miliardo di attivi immobiliari in Europa, principalmente in resort e tramite il Fondo Plein Air Property Fund 1 specializzato in outdoor hospitality in partnership con uno dei principali player del mercato.
 
Per quanto riguarda QC Spa of Wonders, questa partnership accelererà i piani di sviluppo dell’azienda. QC conta attualmente su 12 spa e hotel, con quattro nuove aperture pianificate in Italia nei prossimi anni e diverse iniziative in pipeline in Europa e negli Stati Uniti.
 
La partnership vede al centro Spa Property Fund (SPAPF), un fondo immobiliare gestito da BNP Paribas REIM Luxembourg SA con QC Spa of Wonders come operatore esclusivo degli immobili del fondo. Dopo l’acquisto dell’iconico immobile QC Terme San Pellegrino, SPAPF ha recentemente acquisito un immobile in Viale Certosa a Milano che sarà oggetto di una profonda trasformazione in spa e hotel gestiti da QC Spa of Wonders.
 
L’obiettivo di SPAPF è quello di creare una piattaforma unica specializzata in spa e spa-hotel interamente locati a QC Spa of Wonders. Il fondo investe sia in immobili già operativi, sia in immobili da riposizionare per far fronte ai piani di crescita e sviluppo di QC Spa of Wonders. Il fondo, a partire dai € 120 milioni circa di valore degli immobili già acquistati e degli investimenti in pipeline, ha l’obiettivo di creare un portafoglio dal valore complessivo di € 300 milioni.

Le riviste