Prodotti
1085

In un momento storico in cui gran parte del mondo del design industriale segue i trend di una cosmesi antietà e prova a contrastare
anche i sani fattori di invecchiamento, la seduta di Bartoli Design fa del tempo un valore. In un doppio senso. Sia perché propone
l'impiego di un materiale - il cuoio naturale ottenuto rispettando ognuna delle sue proprietà di identità - e di una lavorazione, - quella
della Presot, che dal 1933 produce le suole delle scarpe delle più importanti griffe italiane - che si rifanno a una tradizione antica di
secoli e che nei suoi 80 anni di storia ha saputo adeguarsi ai nuovi standard tecnologici mantenendo con forza e convinzione la
propria autenticità. Sia perchè il progetto che sottende a questa seduta ha la forza di rappresentare anche una sfida al tempo: il
cuoio inevitabilmente si muoverà, la propria texture cambierà, il colore si trasformerà, ma la sedia si fará interprete di questo
passaggio preservando la sua funzionalità e la prestazione nel tempo. Per questo progetto Bartoli Design ha attinto felicemente sia
all'esperienza della Presot nell'alta moda (le cuciture portate alla vista sono un esplicito richiamo a quel mondo), sia al settore della
nautica, come avviene nel meccanismo dei tiranti che fanno sì che la tensione che naturalmente si perderebbe con gli anni e con
l'ammorbidirsi del cuoio, invece rimanga robusta. Il progetto, con grande tempismo, arriva in un momento in cui i temi dell'artigianato,
della manifattura italiana, della produzione ecologica sono al centro delle preoccupazioni di chi fa, produce e comunica il
design in Italia, ma al di là degli slogan racconta una storia spontanea, tipicamente italiana, con una genesi quasi casuale e al
tempo stesso rara nella sua autenticità e felice riuscita: quella dell'incontro premiato tra l'esplorazione di un'impresa, il talento di
un designer, la competenza di un produttore.
Design: BARTOLI DESIGN