Realizzazioni
RELAIS LE CHEVALIER

Sono ufficialmente conclusi i lavori del Relais Le Chevalier di Riga, la cui ristrutturazione è stata
curata da Elisabetta de Strobel, Art Director e Interior Designer.
Il progetto del Relais ha donato nuovo splendore ad un palazzo storico della metà del 1700, un tempo adibito ad
abitazione civile: il restauro e il recupero funzionale della struttura sono stati effettuati tenendo conto della valenza storica -
alterandola il meno possibile - ed esaltando i valori identitari dell’architettura preesistente.
L’impresa costruttrice che ha effettuato i lavori è la Merks, con committenza di Sia Kalku 20, che ha portato a compimento la
realizzazione del progetto, la cui estensione è di 1214,62 mq su sei livelli.
Le aree comuni sono state rivisitate, per trasmettere una sensazione di respiro, nonostante gli spazi originali fossero molto
ridotti: da questo l’uso di specchi, per amplificare la luce e conferire ampiezza all’ambiente, la scelta di arredamenti curati ma
più leggeri possibile, e la realizzazione di parti in vetro e metallo.
Il restauro ha mantenuto intatta l’area del cortile interno, parte caratteristica degli edifici storici della città, rivisitandola
secondo un concept che enfatizzasse la luminosità con una copertura in vetro e una parete di specchi di 6 mt di altezza, che
lo chiudono come uno scrigno, proteggendolo dagli agenti atmosferici. Uno spazio che porta il cielo direttamente all’interno
del Relais, grazie anche ad un progetto di condizionamento dell'aria che resta sempre fresca e pulita.
Gli hotel presentano quasi sempre finestre non apribili: proprio per questo motivo il progetto di illuminazione è stato realizzato
in modo che la luce mantenga l’aspetto più naturale possibile – attraverso luce puntuale e diffusa – riproducendone il calore e
contribuendo alla creazione di un mood coinvolgente. L’impianto di aerazione è dotato di filtri speciali per incrementare la
salubrità dell’aria, purificandola ed aumentandone la qualità.
Al sesto e ultimo piano è presente l’area Breakfast, un vero e proprio “occhio” sui tetti della città, luminosissima e
caratterizzata da un assetto che prende ispirazione dalle costruzioni tipiche della capitale lettone.
Gli arredamenti si ispirano allo stile dell’eleganza francese, celebrando la definizione che descrive Riga come la “Parigi del
Baltico”: sono stati selezionati con cura coinvolgendo brand di lusso, fra i quali spiccano nomi di Bizzotto, Bertelè e
Brunello 1974; la collezione di quest’ultimo, è stata disegnata da Elisabetta de Strobel. Nel segno del rispetto e
dell’esaltazione della storia che intride gli ambienti, sono stati restituiti al loro antico splendore e ristrutturati la particolare
scala e i portoni, risalenti all’epoca della costruzione dell’antico edificio.
Il Relais è dotato di 23 eleganti stanze, ricavate da un accurato frazionamento dei piani disponibili, per creare locali serviti di
ogni confort; nonostante, anche in questo caso, gli spazi si presentassero molto ridotti, ogni ambiente è stato concepito in
modo da risultare il più spazioso possibile, realizzando all’interno dello stesso un effetto di luce naturale.
“Il progetto che ho ideato e realizzato per Relais Le Chevalier” ha affermato Elisabetta de Strobel, Art Director e Interior
Designer “vuole essere l’espressione di un perfetto connubio fra il fascino antico di Riga e il concetto di un’ospitalità immersa
nel design d’avanguardia, che sappia sempre coinvolgere l’ospite con continui richiami alla storia che traspare dalle aree
dell’hotel e stupirlo con dettagli dal forte impatto visivo”.
Il reportage video-fotografico di Relais Le Chevalier è stato realizzato dal fotografo internazionale Maurizio Marcato e dal
suo staff.
Pubblicato su Suite 186 - Ottobre 2017
Città: RIGA
Status: Completed
Anno di realizzazione: 2017
Progettista: ELISABETTA DE STROBEL