Eventi
Pedrali per “Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio"
published on: 4 settembre 2025

Il tema centrale dell’edizione 2025 del Landscape festival è “New Urban Ecosystem” e affronta una delle sfide più complesse del nostro tempo: ripensare le città come ecosistemi resilienti, equi e interconnessi. Entro il 2050, si prevede che il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. In questo scenario, le città – oggi ancora fortemente dipendenti da sistemi esterni per l’approvvigionamento di energia, acqua e alimenti – saranno chiamate a rispondere a crisi ambientali sempre più stringenti, dovute anche alla crescita della loro impronta ecologica. L’edizione di quest’anno invita a far riflettere su una nuova idea di città in cui natura e persone tornano al centro, ridisegnando lo spazio urbano in un nuovo equilibrio tra urbanizzazione, ecologia ed economia.
A firmare la Green Square in Piazza Vecchia è Sarah Price, celebre garden designer britannica dalla visione profondamente artistica.
La Green Square immaginata dalla progettista nasce dall’incontro tra natura e arte, ispirata dai colori intensi e dai drappi vibranti dei dipinti di Lorenzo Lotto, ammirati da lei stessa all’Accademia Carrara di Bergamo. Sarah Price trasforma Piazza Vecchia in un paesaggio immersivo fatto di texture vegetali, tronchi, fiori ed erbe ornamentali, come le pennellate che richiamano i grandi maestri del Rinascimento in mostra al museo. L’installazione celebra la biodiversità e invita a riscoprire la bellezza organica e talvolta disordinata dei sistemi naturali, ribaltando l’idea di un ordine urbano statico. Un giardino poetico, dove sostenibilità ed estetica convivono in perfetto equilibrio, sostenendo la biodiversità e in particolare il ripopolamento delle città da parte degli insetti impollinatori.
Per l’allestimento di Piazza Vecchia, cuore della manifestazione, sono stati scelti i prodotti outdoor di Pedrali: le poltrone Babila Twist con le collezioni di tavoli Anemos ed Elliot.
Il percorso del Green Design si snoda attraverso i luoghi storici più suggestivi di Città Alta, in particolare l’Antico Lavatoio. In questo spazio Pedrali collabora all’installazione firmata da Greta Bianchi, Marco Togni e Michele Pezzoni che richiama il tema della manifestazione
Per saperne di più su: PEDRALI